d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a

Dott.ssa Annalisa Battisti

df13d96f4856978a423e8ba7803019de7213a6e2

annalisabattisti@hotmail.it

cell. +39 339 6633181

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma

2019-01-04 10:40

Array() no author 84087

Le Principali Linee Guida che indicano l’EMDR come trattamento d’elezione per i disturbi legati al trauma e lo stress

La International Society for Traumatic Stress Studies (ISTSS) ha appena pubblicato “PTSD Prevention and treatment guidelines.Methodology and Recommendations” “(Linee guida per la prevenzione e il trattamento del PTSD. Metodologia e raccomandazioni”) con i riepiloghi degli studi che hanno portato alle raccomandazioni. Le linee guida sono state elaborate a fine ottobre 2018.


Le raccomandazioni si basano sulla revisione sistematica degli studi clinici controllati randomizzati (RCT), accompagnate da metanalisi, che hanno utilizzato l’approccio dell’Australian Center for post-traumatic mental health, la revisione Cochrane, il NICE e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).


Sono stati identificati 5.500 potenziali studi, oltre a quelli inclusi nelle revisioni sistematiche esistenti. Lo scopo era vedere quali interventi fossero efficaci nel ridurre i sintomi di PTSD, RCTS, l’effect size, interventi in fase acuta, individuali, di gruppo e di coppia, ecc.


Le revisioni sistematiche con standard di qualità sviluppate attraverso la collaborazione con Cochrane, NICE e l’OMS e gli RCT sono state utilizzate come base. Questi erano i criteri considerati, rivalutati e concordati per le linee guida sul trattamento ISTSS.


La terapia EMDR ha avuto una forte raccomandazione per il trattamento di bambini e adolescenti e per gli adulti con PTSD. Una raccomandazione forte significa che sono disponibili trattamenti con una ragionevole qualità della ricerca e la massima certezza dell’effetto.


Una forte raccomandazione per l’EMDR nel trattamento di bambini e adolescenti con sintomi di stress post traumatico clinicamente rilevanti significa che ha effetti sulla riduzione clinica dei sintomi, miglioramento del funzionamento/qualità della vita.


Forte raccomandazione per l’EMDR come trattamento psicologico per adulti con PTSD.


Intervento con prove evidenti negli adulti che hanno avuto un intervento precoce, in fase acuta.


Una singola sessione di EMDR entro i primi 3 mesi da un evento traumatico ha mostrato l’efficacia per la prevenzione e il trattamento del PTSD negli adulti.


L’EMDR ha avuto anche una raccomandazione standard per interventi realizzati entro i primi 3 mesi in più sessioni ed è stata ritenuta uguale alla CBT-T, terapia cognitivo comportamentale focalizzata sul trauma.



annalisabattisti@hotmail.it

cell. +39 339 6633181